BERLENDIS SILVIA
Ha conseguito il diploma di maturità magistrale nel 2000 presso l’istituto Magistrale “Paolina Secco Suardo”.
Dopo aver lavorato come assistente educatrice per un paio di anni (settembre 2000 – marzo 2002), e come educatrice nel nido aziendale della clinica San Francesco a Bergamo per quattro anni e mezzo (marzo 2002 – agosto 2006) , ha iniziato il percorso nella Scuola dell’Infanzia Arioli Dolci nel settembre 2006.
Nel corso degli anni ha frequentato diversi corsi di formazione/seminari:
- ” I Prerequisiti della scrittura: grafomotricità e lateralità”
- ” Oltre la parola: il linguaggio come manifestazione di sè, comunicazione, sviluppo del pensiero”
- ” Comprendere l’autismo dall’interno”
- ” Passione-morte e risurrezione nelle icone russe”
- ” L’esplosione di collera nel disegno e nella scrittura”
- ” Tecnologie informatiche e disabilità: nuovi linguaggi per la comunicazione e l’apprendimento”
- ” L’integrazione degli alunni con particolare gravità”
- ” Musicoterapia, arte della comunicazione”
- “La scuola inclusiva nelle nuove indicazioni per il curricolo”
- ” Scuola e approccio psicomotorio”
Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della religione cattolica nel giugno 2008.
Ha partecipato alla formazione per ” Addetto antincendio”, presso il comando provinciale vigili del fuoco di Bergamo.
A ottobre 2015 ha svolto l’aggiornamento del corso di primo soccorso.
Attualmente è in maternità fino a settembre 2016.
BONANOMI GIADA
Ha conseguito la maturità nel 2014 presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo a indr. socio-psicopedagogico.
Attualmente frequenta la facoltà di Scienze dell’Educazione all’Università degli studi di Bergamo.
Assunta nel settembre 2014 presso la scuola dell’infanzia “Arioli Dolci” come educatrice del pre-scuola, del post-scuola e a sostegno delle attività dell’ asilo nido “Il germoglio” e della sezione primavera.
Nel corso di questi primi anni ha frequentato vari corsi educativi, come:
- “Il bambino competente”
- “I linguaggi espressivi della narrazione: laboratori ed esperienze con i bambini e con le famiglie”
- “Comunicare all’esterno le esperienze di vita e di crescita con i bambini al nido: modi, strumenti e forme educative”
- “La cura della mente; l’educazione precoce come metodo per garantire lo sviluppo del pensiero e della socializzazione del bambino”
- “La programmazione per competenze”
- “Il bambino competente nel progetto 0-6”
- CORSO OBBLIGATORIO DI PRIMO SOCCORSO (NOVEMBRE 2015).
CERESOLI ALESSIA (Educatrice nido)
Dopo aver frequentato il Liceo delle Scienze Sociali (P. Secco Suardo-Bg) nel Luglio 2012 ha conseguito la Laurea triennale in Scienze dell’Educazione all’Università degli Studi di Bergamo.
Ha intrapreso la sua esperienza lavorativa nel campo della prima infanzia (0/3 anni) nel Febbraio del 2010.
Per quanto riguarda il campo educativo, oltre all’asilo nido, ha avuto esperienze lavorative anche con ragazzi adolescenti.
Lavoro presso l’Asilo Nido Integrato “Il Germoglio” dalla sua apertura nel Settembre del 2012.
Nel corso di questi anni di collaborazione con l’Ente Arioli Dolci, diversi sono stati i corsi d’aggiornamento a cui ha preso parte. Tra i più significativi:
- “La cura della mente. L’educazione precoce come metodo per garantire lo sviluppo del pensiero e della socializzazione del bambino”;
- “I linguaggi espressivi della narrazione: laboratori ed esperienze con i bambini e con le famiglie”;
- “Comunicare all’esterno le esperienze di vita e di crescita con i bambini al nido: modi, strumenti e forme documentative”.
COMI ELENA
Ha conseguito il diploma di maturità magistrale nel luglio del 1998.
Presta servizio nella scuola materna Arioli Dolci dal settembre 2007, prima come supplente e dopo un anno come insegnante di ruolo.
Nel corso degli anni ha frequentato 16 corsi di formazione su vari temi inerenti lo sviluppo e l’educazione del bambino, tra i quali:
- “Lo sviluppo religioso del bambino nella scuola dell’infanzia attraverso il disegno infantile”
- “Buono come il pane. Expo 2015”
- “La programmazione per competenze: le U.D.A.”
- “Il bambino competente”
E’ abilitata all’insegnamento della religione cattolica dopo aver frequentato il corso specifico per conseguirne l’idoneità.
Ha frequentato il corso dei vigili del fuoco ed è in fase di aggiornamento il corso di primo soccorso.
FEDERICO ANGELA
Nata a Bergamo 8/11/1976
Diplomata nel 1996 presso la scuola Magistrale: Centro Pedagogico “Giovanni XXIII” a Bergamo con diploma di abilitazione all’Insegnamento nelle Scuole del Grado Preparatorio.
Ha lavorato come Assistente Educatrice attraverso la cooperativa Servizi dell’isola a Brembate.
Ha lavorato presso alcuni Nidi di Bergamo come supplente grazie ad un concorso comunale vinto nel 1999.
Ha lavorato come insegnante alla scuola dell’infanzia sorelle cittadini a Curno dal 2000 a giugno 2002.
E’ stata assunta a tempo indeterminato presso la scuola dell’infanzia Arioli Dolci ad agosto 2002
ATTESTATI CORSI AGGIORNAMENTO
- Laboratorio didattico “apri l’abbraccio” agosto 20015
- La creazione di Dio Padre gennaio 2015
- Laboratorio didattico “buono come il pane “ agosto 2014
- Il bambino competente ottobre 2014
- Nuove indicazioni per il curricolo “scuola Inclusiva” febbraio 2014
- Dall’Arca di Noè all’Arca della Nuova Alleanza maggio 2014
- Corso di preparazione all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia “compito del docente e stili educativi”, 2accoglienza nella scuola inclusiva” marzo 2013
- Sicurezza Corso sui Rischi Specifici giugno 2012
- Tecniche di primo soccorso con vari aggiornamenti ogni 2 anni
- Attestato all’insegnamento della religione Cattolica nelle scuole dell’infanzia dal 2003 con corsi di aggiornamento sempre in corso…
- Corso fi formazione per addetti anti incendio
- Introduzione all’interpretazione del disegnoinfantile e della grafologia nei bambini febbraio 2009
- Corso di formazione sugli avvelenamenti domestici
- Incontro sul linguaggio , manifestazione del sé, comunicazione, sviluppo del pensiero
- Incontro grafologia e lateralità
LODETTI GLENDA (Educatrice nido)
Diplomata nel 2005 presso il liceo socio-psicopedagogico dell’istituto magistrale statale “P. Secco Suardo” di Bergamo.
Nell’Aprile del 2009 ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche delle organizzazioni sociali e delle relazioni interpersonali; nell’Aprile del 2013 la laurea magistrale in Scienze pedagogiche a indirizzo psicopedagogico; entrambe presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Ha iniziato a lavorare nel campo della prima infanzia (3-6 anni) nell’Ottobre del 2009 presso la scuola dell’infanzia “Arioli Dolci” di Treviolo come educatrice del post-scuola. Negli anni successivi ha svolto diversi ruoli presso la stessa struttura (educatrice del pre-scuola, insegnantie di sezione su sostituzioni maternità e malattia). Dal Settembre 2014 lavora all’asilo nido “Il Germoglio” come educatrice. Da Gennaio 2015 si occupa del gruppo di bambini della sezione primavera.
Nel Luglio 2013, 2014, 2015 ha coordinato il mini-cre (centro ricreativo estivo) proposto dalla scuola dell’infanzia “Arioli Dolci” in collaborazione con la Parrocchia
Durante il corso degli anni si è sempre aggiornata con diversi corsi di formazione; i più significativi sono stati:
- il progetto di formazione per insegnanti e genitori attuato dalla scuole dell’infanzia del coordinamento di Dalmine in collaborazione con l’ADASM FISM per un ciclo di quattro incontri durante l’a.s. 2010/2011
- “Scuola e famiglia: gli scenari di un incontro, le opportunità di un patto condiviso”;
- “Genitori ed insegnanti: saper accogliere per costruire insieme”;
- “Quando l’incontro con il bambino mi fa crescere”;
- “Insegnanti oggi. Un ruolo che raccoglie il passato, ascolta il presente e costruisce il futuro”;
- “Le teorie della cura” tenuto dalla prof.ssa Luigina Mortari (9 Novembre 2013) e gli incontri del Gruppo della Zona di coordinamento di Curno svoltisi da Gennaio 2014 a Maggio 2014 nell’ambito del corso della prof. Mortari;
- “La cura della mente. L’educazione precoce come metodo per garantire lo sviluppo del pensiero e della socializzazione del bambino” tenuto dal prof. Roberto Franchini (22 Novembre 2014) e gli incontri del Gruppo della Zona di coordinamento di Curno svoltisi da Dicembre 2014 a Maggio 2015 nell’ambito del corso del prof. Fanchini ;
- il ciclo di seminari di aggiornamento per operatori del settore della prima infanzia proposti dal comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Bergamo:
- “I linguaggi espressivi della narrazione: laboratori ed esperienze con i bambini e le famiglie” (8 Novembre 2014);
- “Comunicare all’esterno le esperienze di vita e di crescita dei bambini al nido: modi, strumenti e forme documentative” (29 Novembre 2014);
- “Spazi esterni e materiali naturali per arricchire e sostenere i processi di apprendimento e relazione tra bambini e adulti” (6 Dicembre 2014);
- “Il bambino competente nel progetto 0-6” tenuto dal prof. Claudio Girelli (26 settembre 2015).
Formazione obbligatoria
- Novembre 2013 corso di formazione sulla sicurezza: rischi generali e rischi specifici;
- Marzo 2014 corso teorico e pratico sulle tecniche di pronto soccorso e sulle modalità di primo intervento.
MAFFI SILVIA
Ha conseguito il diploma di maturità nel 2000 presso l’istituto Magistrale “Paolina Secco Suardo” e l’anno successivo ha frequentato presso il medesimo istituto il corso integrativo con esito positivo.
Dopo aver lavorato come assistente educatrice per un paio di anni e come educatrice nei nidi di Bergamo per tre anni, ha iniziato il mio percorso nella Scuola dell’Infanzia Arioli Dolci nel gennaio 2007 (gennaio/giugno 2007 sulla sezione primavera per essere poi assunta a tempo indeterminato nel settembre 2007 come insegnante di sezione).
Nel corso degli anni ha frequentato diversi corsi di formazione:
- “Una scuola accogliente e inclusiva per tutti:la scuola, i genitori, il territorio”
- ” Passione-morte e risurrezione nelle icone russe”
- “La scuola inclusiva nelle nuove indicazioni per il curricolo”
- ” La programmazione per competenze: le u.d.a.”
- “Buono come il pane: expo 2015”
- “Lo sviluppo religioso del bambino e della bambina nella scuola dell’infanzia attraverso il disegno infantile”
- ” Lettura dello scarabocchio e il disegno dell’albero/ lettura della casa e della persona umana/ lettura della famiglia”
Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della religione cattolica nel giugno 2008.
Il 9 ottobre 2015 avrà l’aggiornamento del corso di primo soccorso.
VANONCINI ELISABETTA
Nata il 10/10/1973
Ha conseguito il diploma di maturità magistrale ad indirizzo psico-pedagogico conseguito il 31/07/1992.
Attualmente insegnante titolare presso la scuola dell’infanzia “Arioli Dolci” di Treviolo
Esperienze lavorative precedenti:
- scuola dell’infanzia “S:S:Angeli Custodi” di Lallio
- scuola primaria Direzione Didattica di Dalmine
- Scuola dell’infanzia “Arioli Dolci” di Treviolo a tempo indeterminato
Titoli e abilitazioni
- Abilitazione scuola dell’infanzia conseguita nel 2000
- Abilitazione scuola primaria conseguita nel 1999
- Corso di formazione per la sicurezza 2012
- Corso addetto antincendio 2002 e 2005 (vigili del fuoco)
- Corso primo soccorso
- P,rimo soccorso e modalità di primo intervento 03/1995, 03/2001, 12/2003, 10-11-04 2005, 09/2008, 11/2012, prossimo aggiornamento 9/10/2015
- Idoneità ad insegnare la religione cattolica 21/05/2001 (diocesi di BG)
- Conferma all’insegnamento alla religione cattolica 1/08/2001
Negli anni ha frequentato diversi corsi di aggiornamento, che trattavano i seguenti argomenti: lo sviluppo del bambino, gli obiettivi di apprendimento prima e delle competenze poi nei testi programmatici della scuola dell’infanzia, i campi di esperienza, il diabete, il bambino straniero, didattica dell’insegnamento della religione cattolica.
I più significativi sono i seguenti:
- Educazione psicomotoria 05/1998 (D.D.Curno)
- Messaggi, forme, media 02/2001
- Educazione all’immagine 06/2002
- La riforma del sistema scolastico03/2003 (AIMC)
- Lo schema corporeo 03/2003 (AIMC)
- Esolorare lo spazio 02/2004
- Progetto A.L.I.S. Anno 3° per l’avvio all’apprendimento della lingua italiana per alunni stranieri 02/2003
- Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative 09/2003
- Lo sai che anche i tuoi alunni possono avere il diabete 05/2005
- Problematiche relative ai disturbi specifici di apprendimento 03/2008
- Tecnologie informatiche e disabilità 05/2008 ( Ministero Pubblica Istruzione)
- I prerequisiti della scrittura 04/20013
- Corso di preparazione all’insegnamento nelle scuole paritarie 05/2013
- La scuola inclusiva nelle indicazioni per il curricolo 02/2014
- Buono come il pane Expo 2015 08/2014
- Il bambino competente 10/2014
- Prevenzione degli avvelenamenti domestici nei bambini tra 3 e 6 anni (ASL BG)