L’alimentazione nella prima infanzia è fondamentale per lo sviluppo dell’organismo, per un positivo stato di salute e benessere del bambino. Allo stesso tempo il momento della nutrizione si rivela un momento molto delicato al quale vanno dedicati tempi e spazi necessari a favorire un rapporto positivo con il cibo. Le educatrici troveranno strategie condivise per rendere positivo, gioioso ed educativo il tempo dedicato all’alimentazione; fondamentale sarà consumare il pasto con e come i bambini.
I pasti sono stabiliti dall’ASL (tipologia, menù, numero portate, ingredienti)
La fornitura dei pasti è gestita dalla Coop “Namastè”. Il cibo è trasportato su carrelli in contenitori isotermici che a loro volta contengono bacinelle in acciaio e/o vetro che ne garantiscono la temperatura ideale al consumo e la corretta conservazione per evitare contaminazioni batteriche.
La consegna avviene 5 minuti prima dell’orario stabilito per il pasto. Ciò garantisce un pasto caldo che non ha bisogno di essere riscaldato.
Per i lattanti vengono fornite le pappe in contenitori individuali che ne garantiscono temperatura ideale fino al termine del consumo. Per la preparazione delle pappe i genitori forniranno l’elenco degli ingredienti che sono stati già inseriti nella dieta.
A garantire la bontà e genuinità dei cibi è anche l’utilizzo in buona parte di alimenti biologici.
Ogni gruppo al nido ha il proprio tavolo e mangia con l’educatrice di riferimento, condividendo con gli altri gruppi il momento del pranzo e delle merende.
Alle 9.30 si consuma insieme uno spuntino a base di frutta fresca, che le educatrici sbucciano e preparano insieme ai bambini
Per i lattanti la cucina fornisce frullati in contenitori di acciaio ermeticamente chiusi che ne garantiscono la freschezza, nonché le proprietà nutritive, dalla preparazione al momento del consumo. (in genere mezz’ora)
Alle 11.30 il pranzo
Alle 15.30 la merenda del pomeriggio che varia a seconda delle indicazioni ASL
All’inizio della frequenza al nido i genitori riceveranno il menù.