Il nido, la sezione primavera e la scuola dell’infanzia sono servizi educativi che si fondano sul valore dell’interazione; costruiscono cultura dell’infanzia e promuovono il diritto dei bambini alla cura, all’educazione e all’apprendimento.
Come tali, i servizi educativi sono luoghi pubblici, progetto e risorsa della collettività dove si esercita la democrazia, il diritto e la responsabilità della cittadinanza.
I servizi educativi per l’infanzia appartengono ad un progetto educativo 0-6 che, nel rispetto delle specifiche età di riferimento, si configura con un unitario indirizzo culturale e gestionale che assicura ai bambini una continuità pedagogica.
I servizi educativi per l’infanzia si impegnano a ricercare, sperimentare e ampliare le opportune forme di raccordo e di continuità, intese come confronto, formazione e progettazione condivise, tra il complesso dei servizi per l’infanzia e altri soggetti educativi.
I servizi educativi per l’infanzia promuovono i diritti e le potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento delle bambine e dei bambini.